- Case e Camere Italia
- 30 gen
- Tempo di lettura: 3 min

Gaeta è una destinazione perfetta per gli amanti del trekking, grazie alla sua combinazione unica di mare, montagne e panorami mozzafiato. Dai sentieri panoramici che attraversano il Parco di Monte Orlando alle escursioni più impegnative verso il Monte Redentore, questa città offre percorsi per tutti i livelli. In questo articolo esploreremo i migliori itinerari di trekking a Gaeta, con consigli pratici per goderti al meglio la tua avventura.
1. Trekking nel Parco Regionale di Monte Orlando
Il Parco Regionale di Monte Orlando è uno dei luoghi più iconici di Gaeta per chi ama camminare nella natura. Con i suoi sentieri immersi nella macchia mediterranea, le falesie a picco sul mare e i resti di antiche fortificazioni, è una tappa imperdibile per gli appassionati di escursionismo.
Percorso Panoramico di Monte Orlando
Difficoltà: Facile
Lunghezza: 3-5 km
Durata: 1,5-2 ore
Punti d’interesse:
Mausoleo di Lucio Munazio Planco, antico monumento romano con vista spettacolare
Batterie e fortificazioni borboniche, testimonianze della storia militare di Gaeta
Belvedere sulla costa, con scorci mozzafiato sul Golfo di Gaeta e le Isole Pontine
Uno dei punti più emozionanti di questo trekking è la vista dalla cima del Monte Orlando, dove il panorama si apre su tutto il litorale. Il sentiero è ben segnalato e adatto anche ai meno esperti, rendendolo ideale per una passeggiata rilassante nella natura.
2. La Montagna Spaccata e la Grotta del Turco
Un altro itinerario escursionistico imperdibile è quello che porta alla Montagna Spaccata e alla Grotta del Turco. Questo percorso è caratterizzato da scale scavate nella roccia e viste spettacolari sulle falesie della costa.
Dettagli del Percorso
Difficoltà: Media
Lunghezza: 2-3 km
Durata: 1-1,5 ore
Punti d’interesse:
Santuario della Santissima Trinità, situato su uno sperone roccioso
Grotta del Turco, una cavità naturale con acque cristalline
Falesie a picco sul mare, perfette per gli amanti della fotografia
Questo trekking è breve ma molto suggestivo, grazie ai panorami mozzafiato e alla bellezza selvaggia della costa di Gaeta.
3. Sentiero delle Falesie: Avventura tra Rocce e Mare
Per chi cerca un’esperienza più avventurosa, il Sentiero delle Falesie è una scelta perfetta. Questo percorso si snoda lungo le alte scogliere di Gaeta, offrendo viste spettacolari sul mare e sulla costa.
Caratteristiche del Sentiero
Difficoltà: Alta
Lunghezza: 6-8 km
Durata: 3-4 ore
Punti d’interesse:
Scogliere di Monte Orlando, con strapiombi mozzafiato
Tratti di arrampicata leggera, per gli escursionisti più esperti
Baie nascoste e calette raggiungibili solo a piedi
Questo trekking è consigliato agli escursionisti più esperti, poiché alcuni tratti richiedono attenzione e passo sicuro. Tuttavia, la fatica è ripagata da una vista senza eguali sulla costa laziale.
4. Sentiero della Scissure: Dal Monte alla Spiaggia
Un altro itinerario panoramico da non perdere è il Sentiero della Scissure, che collega il Parco di Monte Orlando alla Spiaggia dell’Ariana.
Dettagli del Percorso
Difficoltà: Media
Lunghezza: 5 km
Durata: 2-3 ore
Punti d’interesse:
Belvedere sul Golfo di Gaeta
Spiaggia dell’Ariana, perfetta per un bagno rinfrescante
Macchia mediterranea e flora locale
Questo trekking è ideale per chi vuole combinare escursione e relax in spiaggia.
5. Escursione al Monte Redentore: Il Trekking più Impegnativo
Per chi vuole uscire dai confini di Gaeta e affrontare una vera sfida, il Monte Redentore è una delle escursioni più spettacolari dei Monti Aurunci.
Dettagli del Percorso
Difficoltà: Alta
Lunghezza: 10 km (andata e ritorno)
Durata: 5-6 ore
Punti d’interesse:
Statua del Cristo Redentore, simbolo della vetta
Panorama a 360° su Lazio e Campania
Sentieri tra boschi e pareti rocciose
Questa escursione è perfetta per chi ama il trekking in montagna e vuole vivere un’esperienza immersiva nella natura selvaggia.
Consigli Utili per il Trekking a Gaeta
Abbigliamento adeguato: Indossa scarpe da trekking e porta una giacca leggera per il vento.
Acqua e snack: Alcuni sentieri sono lunghi, quindi è importante avere con sé una borraccia e qualche spuntino.
Fotocamera o smartphone: I panorami di Gaeta meritano di essere immortalati.
Rispetto per l’ambiente: Porta via i tuoi rifiuti e rispetta la flora e la fauna locali.
Perché Fare Trekking a Gaeta?
Gaeta è una destinazione perfetta per gli amanti dell’escursionismo. I suoi sentieri offrono un mix unico di panorami sul mare, storia antica e natura incontaminata. Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, qui troverai percorsi adatti a ogni livello.
Preparati a esplorare Gaeta a piedi e scopri la sua bellezza autentica, un passo alla volta!
Comments