- Case e Camere Italia

- 2 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 9 lug

Le Big Bench, conosciute anche come Panchine Giganti, stanno diventando sempre più popolari in tutta Italia.
Nate come installazioni artistiche, oggi sono mete simboliche per chi ama il turismo lento, fatto di camminate, natura, panorami e scoperte autentiche.
Cosa sono le Big Bench e dove sono nate
Il progetto delle Big Bench è nato nel 2010 nelle Langhe, in Piemonte, da un’idea del designer americano Chris Bangle. L’intento era creare luoghi in cui sedersi e tornare a guardare il paesaggio con gli occhi di un bambino. Le panchine, infatti, sono sovradimensionate e offrono un punto di vista unico sul paesaggio circostante.
Negli anni, il progetto è cresciuto a livello internazionale con il nome di Big Bench Community Project (BBCP). Ogni panchina è numerata e realizzata da comunità locali con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso l’arte e il design, stimolando un turismo sostenibile e consapevole.
Big Bench e turismo lento: un binomio perfetto
Le panchine giganti si inseriscono perfettamente nel concetto di turismo lento, un modo di viaggiare che privilegia il tempo, l’autenticità e il contatto con il territorio. Visitare una Big Bench non significa solo scattare una foto, ma anche scoprire un borgo, incontrare le persone del posto, gustare i prodotti locali e vivere l’esperienza con lentezza e consapevolezza.
Le Big Bench nel Lazio
Il Lazio ha accolto con entusiasmo il progetto delle panchine giganti, diventando una delle regioni italiane con più installazioni. Tra queste, quelle di Sperlonga e Minturno-Scauri rappresentano un’opportunità unica per valorizzare il Sud Pontino, un territorio ricco di panorami costieri, borghi storici e percorsi ideali per il turismo lento.
Big Bench di Sperlonga (LT) n° 265
La Big Bench di Sperlonga è situata su un’altura poco distante dal centro storico e offre una vista mozzafiato sulla costa tirrenica. Immersa nel verde, regala uno scenario perfetto per chi cerca relax e panorami marini.
Si trova in zona collinare, raggiungibile a piedi con una breve passeggiata.
Punti timbro per il passaporto:
Ufficio Turistico situato in Largo Municipio, è possibile ottenere sia il passaporto che il timbro. L’ufficio è aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 13:00. Info: 0771 557524.
Tropical Bar, in Via Cristoforo Colombo, offre servizio di rilascio e timbratura del passaporto. Gli orari variano in base alla stagione: in inverno è aperto dal martedì alla domenica, dalle 5:00 alle 22:00, mentre in estate è operativo tutti i giorni dalle 5:00 fino alle 3:00 di notte. Contatti: 0771 549621.
Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, in Via Flacca km 16,600, fornisce il solo timbro (non il passaporto). È visitabile dal mercoledì alla domenica, dalle 8:30 alle 18:00; chiuso il lunedì e martedì. Telefono: 0771 548028.
Big Bench di Minturno-Scauri n° 423
La Big Bench di Minturno-Scauri si trova sulla sommità del Monte d’Oro, un promontorio verde che domina il Golfo di Gaeta e regala scorci mozzafiato tra mare e macchia mediterranea. Il sentiero che conduce alla panchina è breve e accessibile – circa 600 metri con un dislivello minimo – ed è adatto anche a famiglie con bambini. Lungo il percorso si incontrano elementi naturalistici e storici di grande valore, come la Torre di Scauri, costruzione del XVI secolo restaurata di recente, e diverse aree attrezzate per la sosta e il benessere all’aria aperta. Dalla cima si apre un panorama che abbraccia la Spiaggia dei Sassolini, il promontorio di Gianola, le isole di Ischia e Procida all’orizzonte, e i rilievi dell’entroterra laziale e campano. Un luogo ideale per chi ama camminare lentamente, osservare il paesaggio e connettersi con la natura.
Punti timbro per il passaporto:
AZ Ufficio Cartoleria, in Via Appia 1047-1051, nel centro di Scauri. È aperto dal lunedì al sabato, con orario 8:00-13:00 e 16:00-20:00. Chiuso la domenica. Per info: 338 5663416 – azufficioscauri@gmail.com.
Locanda Rusticone, in Via Appia 735, sempre a Scauri. Aperta tutti i giorni dalle 18:00 alle 24:00, tranne il mercoledì, giorno di chiusura. Contatti: 0771 682488 oppure 339 6062212 – giuseppepensiero@gmail.com.
Dove ritirare il passaporto delle Big Bench
Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, è possibile acquistare il passaporto ufficiale delle Big Bench, un libretto personale dove raccogliere i timbri di ogni panchina visitata.
Ogni timbro è unico e riporta il numero identificativo della panchina.
Come ottenere il passaporto:
Online sul sito ufficiale: www.bigbenchcommunityproject.org
Presso i punti timbro locali, come bar, edicole, Pro Loco o info point indicati nelle vicinanze delle installazioni
Tutte le Big Bench nel Lazio (aggiornamento 2025)
Ecco l’elenco aggiornato delle Big Bench presenti nella regione Lazio:
Sperlonga (LT)
Minturno-Scauri (LT)
Soriano nel Cimino (VT)
Amatrice (RI)
Fiamignano (RI)
Nespolo (RI)
Borgorose (RI)
Piglio (FR)
Pontecorvo (FR)
Fiuggi (FR)
Lariano (RM)
Castel San Pietro Romano (RM)
Tolfa (RM)
Campoli Appennino (FR)
L’elenco è in continua espansione, quindi conviene sempre verificare sul sito ufficiale per nuove installazioni o aggiornamenti.
Un modo diverso di scoprire il territorio
Le Big Bench rappresentano molto più di una semplice attrazione fotografica.
Sono un invito a rallentare, osservare e vivere i luoghi in maniera autentica. Visitare le panchine giganti del Lazio è un’occasione per riscoprire borghi poco noti, promuovere l’economia locale e viaggiare in armonia con il paesaggio.
Che si tratti di una giornata fuori porta o di una tappa in un itinerario più lungo, le Big Bench sono un’esperienza da provare almeno una volta, meglio ancora se con il passaporto in mano e la voglia di meravigliarsi con lentezza.
.png)



Commenti