- Case e Camere Italia
- 8 apr
- Tempo di lettura: 4 min

Il 2025 segna un’importante evoluzione nella gestione dei flussi turistici per le strutture ricettive del Lazio. La Regione ha ufficialmente annunciato che, a partire dal 22 maggio 2025, la piattaforma Radar sarà definitivamente dismessa e sostituita da Ross1000, un nuovo sistema di raccolta dati statistici sul turismo già in uso in molte altre regioni italiane.
Questa transizione mira a semplificare il processo di raccolta dei dati, rendendolo più efficiente, uniforme e conforme agli standard ISTAT. È fondamentale, però, che gestori e proprietari di strutture ricettive comprendano chiaramente cosa cambia, quali obblighi rimangono invariati e come adattarsi in tempo.
Che cos’è Ross1000
Ross1000 è una piattaforma informatica progettata per gestire e trasmettere i dati statistici relativi agli arrivi e alle presenze dei turisti. Il sistema permette di inserire e verificare i dati, elaborare report periodici e interfacciarsi direttamente con ISTAT e gli enti regionali.
Rispetto a Radar, Ross1000 si distingue per:
- Un’interfaccia moderna e accessibile anche da dispositivi mobili
- Maggiore stabilità e velocità di caricamento
- Validazioni automatiche dei dati inseriti
- Possibilità di recuperare le informazioni trasmesse
- Reportistica più dettagliata e personalizzabile
Disattivazione di Radar: date da ricordare
Radar, la precedente piattaforma utilizzata nel Lazio, verrà ufficialmente disattivata il 21 maggio 2025. Dal giorno successivo, 22 maggio 2025, Ross1000 diventerà l’unico strumento autorizzato per la trasmissione dei dati sui flussi turistici alla Regione Lazio.
Le strutture che non completeranno la migrazione rischiano di incorrere in omissioni e inadempienze.
La procedura di registrazione su Ross1000
La Regione Lazio ha recentemente reso disponibile un modulo di auto-registrazione pensato per semplificare l’accesso alla nuova piattaforma.
Ci sono due situazioni principali da considerare:
1. Strutture già attive su Radar
In questo caso, non è necessario creare un nuovo profilo. Basta collegarsi al sito lazioturismo.ross1000.it e utilizzare la funzione "Recupera credenziali", inserendo il nome utente che avevi già usato su Radar. Riceverai via email le credenziali per accedere a Ross1000, con la tua struttura già pre-caricata.
2. Strutture non ancora registrate o senza CIR
Se la tua struttura non ha ancora un Codice Identificativo Regionale (CIR), puoi registrarla autonomamente cliccando su "Registra una nuova struttura" nella homepage del portale Ross1000. Qui potrai inserire direttamente i dati anagrafici della tua attività e ricevere il CIR.
La registrazione è necessaria anche per tutte le locazioni turistiche non imprenditoriali, che devono trasmettere i dati statistici non appena iniziano l’attività.
Prima di registrarsi: dichiarazione al SUAP del Comune
Attenzione: prima di registrarsi a ROSS1000, è obbligatorio aver comunicato l’inizio attività al SUAP del proprio Comune di riferimento.
Questo passaggio vale per chi sta avviando una nuova struttura ricettiva o per chi non ha ancora regolarizzato formalmente la propria attività.
Senza questa comunicazione, non si potrà accedere alla procedura di registrazione a ROSS1000.
Obbligo del CIN: fai attenzione a questo adempimento
Oltre a utilizzare Ross1000, non dimenticare un altro importante obbligo: l’esposizione del CIN (Codice Identificativo Nazionale), come previsto dal Decreto Legislativo n. 23/2024. Ogni struttura ricettiva, comprese le locazioni turistiche, deve esporre il proprio CIN in tutti i canali promozionali e pubblicitari, inclusi siti web, portali come Airbnb o Booking, social network e annunci cartacei.
Se non esponi il codice, potresti incorrere in sanzioni fino a 8.000 euro.
Ricorda che il CIN non sostituisce il CIR regionale (nel caso del Lazio), ma si affianca ad esso per garantire trasparenza e tracciabilità nel mercato turistico extralberghiero.
Per ulteriori info, leggi qui: https://www.caseecamereitalia.com/post/cir-e-cin-per-gli-affitti-brevi-regole-e-obblighi-nel-lazio
Obblighi che restano invariati: la comunicazione alla Questura
È fondamentale ricordare che Ross1000 non sostituisce il portale Alloggiati Web della Polizia di Stato.
Le due piattaforme hanno scopi e obblighi distinti:
Comunicazione | Piattaforma | Finalità |
Flussi turistici | Ross1000 | Statistiche ISTAT e regionali |
Dati anagrafici ospiti | Alloggiati Web | Sicurezza pubblica (Legge di P.S.) |
Ogni struttura è tenuta per legge a comunicare i dati anagrafici dei propri ospiti (entro 24 ore dall’arrivo o immediatamente per soggiorni inferiori alle 24 ore) tramite il portale Alloggiati Web.
Non rispettare questo obbligo può portare a sanzioni penali o amministrative.
Ross1000, se utilizzato con software gestionali compatibili, può generare il file XML necessario per la trasmissione anche ad Alloggiati Web, ma non lo sostituisce in alcun modo.
Formazione gratuita e supporto: i webinar della Regione Lazio
Per rendere più semplice il passaggio a Ross1000, la Regione Lazio ha organizzato una serie di webinar informativi destinati ai gestori di strutture alberghiere, extralberghiere e locazioni turistiche. Durante questi webinar si parlerà di:
Come accedere e utilizzare la nuova piattaforma
Le procedure di registrazione e recupero credenziali
Gli obblighi normativi da rispettare
L’integrazione con altri strumenti digitali di gestione
Le registrazioni dei webinar sono disponibili online sul sito ufficiale della Regione Lazio e sul portale Ross1000, e rappresentano una risorsa preziosa per chiunque voglia approcciare correttamente la nuova piattaforma.
👉 Link diretto: Webinar Regione Lazio - Ross1000
L’introduzione di Ross1000 segna un passo significativo verso una gestione più efficiente e centralizzata dei flussi turistici. Per le strutture ricettive del Lazio, è fondamentale non farsi trovare impreparate: la dismissione di Radar è imminente, e adattarsi a Ross1000 è ormai indispensabile.
Ecco i prossimi passi consigliati:
Controllare la propria situazione attuale (già registrati su Radar o da registrare da zero)
Procedere alla registrazione o al recupero credenziali su Ross1000
Esporre correttamente il CIN su ogni canale promozionale
Continuare a rispettare l’obbligo di comunicazione degli alloggiati alla Questura
Seguire i webinar per chiarire ogni dubbio operativo
Una buona gestione amministrativa è fondamentale per garantire un'accoglienza turistica professionale. Adattarsi per tempo è il modo migliore per prevenire errori e sanzioni, oltre a favorire la trasparenza e la valorizzazione del turismo nel Lazio.
Comments