top of page
  • Immagine del redattore: Case e Camere Italia
    Case e Camere Italia
  • 24 feb
  • Tempo di lettura: 3 min
Luna sul Monte Redentore

Grazie alla sua posizione strategica tra il mare e la montagna, Formia è un vero paradiso per gli appassionati di trekking ed escursioni.


Incastonata tra il Mar Tirreno e i Monti Aurunci, offre un perfetto connubio tra natura, storia e avventura.


Di seguito, alcuni dei percorsi più affascinanti, con dettagli su difficoltà, tempi di percorrenza e punti di interesse.


1. Monte Redentore attraverso il Rifugio Pornito


  • Difficoltà: Media

  • Lunghezza: Circa 8 km (andata e ritorno)

  • Tempo di percorrenza: 3,5 ore circa

  • Dislivello: 600 metri

Questo percorso è uno dei più celebri della zona e parte dal Rifugio Pornito (810 m s.l.m.), situato nel borgo di Maranola. Seguendo il sentiero CAI 960, si raggiunge la cima del Monte Redentore (1.252 m), dove si trova la suggestiva statua del Cristo Redentore, simbolo dell'escursionismo locale. Lungo il tragitto, è possibile fare una deviazione per visitare l'Eremo di San Michele Arcangelo, una chiesa scavata nella roccia a 1.161 metri di altitudine.


2. Monte Ruazzo dal Rifugio Acquaviva


  • Difficoltà: Media

  • Lunghezza: 10 km (andata e ritorno)

  • Tempo di percorrenza: 4-5 ore

  • Dislivello: 700 metri

Il sentiero parte dal Rifugio Acquaviva e segue il tracciato CAI 56, attraversando un meraviglioso paesaggio caratterizzato da boschi di lecci e faggete. La salita porta alla cima del Monte Ruazzo (1.314 m), da cui si possono ammirare viste spettacolari sulla piana di Campone, sul Monte Redentore e sul Golfo di Gaeta. Questo itinerario è ideale per chi desidera un'esperienza immersiva nella natura incontaminata.


3. Via Francigena: da Formia a Minturno


  • Difficoltà: Facile

  • Lunghezza: 19,8 km

  • Tempo di percorrenza: 5-6 ore

  • Dislivello: Minimo

Un'opzione affascinante per gli amanti delle lunghe camminate è percorrere il tratto della Via Francigena che collega Formia a Minturno. Questo itinerario è perfetto per chi desidera immergersi nella storia, attraversando paesaggi costieri e rurali che hanno visto il passaggio di pellegrini fin dal Medioevo.


4. Sentiero Formia - Gaeta via San Erasmo


  • Difficoltà: Media

  • Lunghezza: 18 km

  • Tempo di percorrenza: 5 ore

  • Dislivello: 168 metri

Questo percorso collega Formia a Gaeta e passa per la località di San Erasmo. Offre spettacolari vedute sul litorale tirrenico e un'esperienza escursionistica completa, adatta sia agli appassionati di trekking che a chi desidera esplorare le bellezze naturali del territorio senza affrontare dislivelli troppo impegnativi.


5. Monte Tuonaco dal Rifugio Acquaviva


  • Difficoltà: Media

  • Lunghezza: 9 km (andata e ritorno)

  • Tempo di percorrenza: 4 ore

  • Dislivello: 600 metri

Un'altra splendida escursione parte dal Rifugio Acquaviva e conduce alla cima del Monte Tuonaco (1.179 m). Il sentiero CAI 55 si snoda attraverso un suggestivo paesaggio di boschi e radure panoramiche. Dalla vetta si gode di una vista mozzafiato su Gaeta, Formia e le isole Pontine.


Consigli per un'Escursione Sicura


  1. Attrezzatura Adeguata: Indossare scarponi da trekking, abbigliamento a strati e portare con sé acqua a sufficienza.

  2. Condizioni Meteo: Controllare sempre le previsioni prima di partire per evitare sorprese.

  3. Mappa e GPS: Portare una mappa cartacea o un dispositivo GPS con i tracciati caricati.

  4. Rispettare l'Ambiente: Non lasciare rifiuti e rispettare la flora e la fauna locali.

I Monti Aurunci offrono esperienze escursionistiche uniche, perfette per chi ama la natura e desidera scoprire angoli nascosti del Lazio. Ogni percorso regala emozioni diverse, tra panorami spettacolari e suggestivi scorci storici. Preparati a esplorare Formia a piedi e lasciati incantare dalla sua bellezza senza tempo!

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page